Cuccioli e Mamma Gatta

Cuccioli e Mamma Gatta 1COSA FARE SE SI TROVA UNA CUCCIOLATA DI GATTINI

Con la primavera sono arrivati anche i primi frutti dell’amore dei felini senza padrone e con. Questo è un periodo in cui è probabile trovare gattini appena nati. Poiché le gatte neo mamme se vivono all’aperto cercano di arrangiarsi come possono, può capitare che i piccoli restino soli per qualche ora.

 

CHE COSA FARE IN QUESTI CASI?

La prima cosa da fare è capire se i gattini siano realmente soli oppure la mamma (che potrebbe avere sentito la nostra presenza ed essersi allontanata/nascosta) sia nei dintorni. Nel dubbio temporeggia e tieni sotto controllo la situazione per qualche ora. Se i gattini sono molto piccoli la mamma non li lascerà soli per molto tempo. In tutti i casi, ricorda che

 

Cuccioli e Mamma Gatta 2LA SCELTA MIGLIORE È QUELLA DI  NON SOTTRARRE I CUCCIOLI ALLA MADRE NEL TENTATIVO DI AIUTARLI.

Sii paziente e adoperati per fare la cosa giusta in ogni eventualità. Hai atteso per tanto tempo (diverse ore) e appurato che la mamma non c’è e quindi hai raccolto i cuccioli? Il primo passo da fare è portare i gattini dal veterinario, così che possa valutarne l’età e lo stato di salute fornendoti tutte le indicazioni che ti consentiranno di prenderti cura di loro al meglio .

Ricorda che togliere i gattini a una neo mamma che sta allattando senza avere la certezza che non possa farlo (per mancanza di latte, malattia o morte) probabilmente la condannerà a soffrire per le conseguenze di una mastite, oltre al danno psicologico che potrebbero riportare sia la mamma che i piccoli .
Quindi, quando trovi dei gattini neonati, prima di prenderli pensando di “salvarli”, pensa anche a quello che può passare una madre a cui vengono rubati dei figli.

Ricorda che i gatti sono, per legge, animali che possono vivere liberi sul territorio, quindi non vanno prelevati tutti e portati nei gattili.

Teniamo inoltre a sottolineare che la sterilizzazione delle femmine e la castrazione dei maschi sono strumenti importantissimi per prevenire la nascita di nuovi randagi, nonché zuffe e fughe che possono risultare in incidenti e trasmissione di infezioni anche gravi, come ad esempio FIV e FeLV.