Aggressività in canile – Gigi Raffo
12 Ottobre 2024 @ 09:30 - 13 Ottobre 2024 @ 18:00Corso per volontari di Canile – Settembre 2024
26 Settembre 2024 @ 20:30 - 6 Ottobre 2024 @ 18:30Corso per volontari di Canile – Settembre 2024
8 Aprile 2024 @ 20:30 - 21 Aprile 2024 @ 18:30GIORNATE APERTE IN RIFUGIO con Claudia Marini
2 Marzo 2024 @ 09:00 - 3 Marzo 2024 @ 18:00Webinar con Elisabetta Mariani: “L’indipendenza e l’autonomia nel cane moderno”
11 Febbraio 2024 @ 18:00 - 20:30
- Questo evento è passato.
OLTRE IL COMPORTAMENTO: la comunicazione secondo il cane
15 Settembre 2021 @ 09:00 - 16 Settembre 2021 @ 18:00
Osservare i cani significa andare “oltre” i loro comportamenti.
L’errore più grande è cercare di interpretarli dando gli significati che spesso hanno una traduzione tutta “umana”.
La comunicazione di un cane si basa su delle coordinate precise: l’uso del suo corpo, degli spazi, le geometrie che muove, le marcature con tutta l’intenzione dichiarativa e chimica che contengono, per dire qualcosa di se anche agli altri.
“Fisiologia delle marcature” della dottoressa Mariani, incontra “Spazio alla relazione” di Claudia Marini.
Un viaggio nella comprensione di quello che i cani hanno da dirci, attraverso l’osservazione, le ipotesi, la pratica.
Osservare è il primo passo per iniziare davvero a comprenderci e a convivere serenamente.
Consigli operativi, ipotesi di lavoro e comprensione delle emozioni, sono fra le cose che ci permettono di affinare la comunicazione coi cani e gettare le basi per una sana relazione.
L’errore più grande è cercare di interpretarli dando gli significati che spesso hanno una traduzione tutta “umana”.
La comunicazione di un cane si basa su delle coordinate precise: l’uso del suo corpo, degli spazi, le geometrie che muove, le marcature con tutta l’intenzione dichiarativa e chimica che contengono, per dire qualcosa di se anche agli altri.
“Fisiologia delle marcature” della dottoressa Mariani, incontra “Spazio alla relazione” di Claudia Marini.
Un viaggio nella comprensione di quello che i cani hanno da dirci, attraverso l’osservazione, le ipotesi, la pratica.
Osservare è il primo passo per iniziare davvero a comprenderci e a convivere serenamente.
Consigli operativi, ipotesi di lavoro e comprensione delle emozioni, sono fra le cose che ci permettono di affinare la comunicazione coi cani e gettare le basi per una sana relazione.
La prima giornata sarà dedicata alla valutazione dei binomi esterni al canile, proprietari e adottanti.
il costo sarà di 80 euro, per i possessori di tessera UNA, a binomio per un massimo di 6 partecipanti.
Per chi non è in possesso della tessera il costo è di 100 euro(valutazione +tessera)
La seconda giornata sarà dedicata a volontari, operatori, educatori, istruttori, veterinari con una parte teorica e la valutazione dei cani in canile e il costo sarà di 60 euro per i possessori di tessera UNA e di 80 se non si è in possesso di tessera (seminario + tessera)
Per chi tra gli addetti ai lavori ed i volontari volesse partecipare come uditore ad entrambe le giornate il costo sarà di 100 euro( se in possesso tessera una se no 120 euro).
il costo sarà di 80 euro, per i possessori di tessera UNA, a binomio per un massimo di 6 partecipanti.
Per chi non è in possesso della tessera il costo è di 100 euro(valutazione +tessera)
La seconda giornata sarà dedicata a volontari, operatori, educatori, istruttori, veterinari con una parte teorica e la valutazione dei cani in canile e il costo sarà di 60 euro per i possessori di tessera UNA e di 80 se non si è in possesso di tessera (seminario + tessera)
Per chi tra gli addetti ai lavori ed i volontari volesse partecipare come uditore ad entrambe le giornate il costo sarà di 100 euro( se in possesso tessera una se no 120 euro).